top of page
Ginnastica posturale

La Ginnastica Posturale è considerata uno dei principali strumenti terapeutici in caso di dolori articolari, dolori muscolari e problemi molto comuni alla colonna vertebrale.

E' una particolare categoria terapeutica composta essenzialmente da una serie di esercizi posturali in palestra che hanno lo scopo di favorire il recupero e diminuire il dolore. Per questo motivo sarebbe forse meglio rifarsi alla dicitura "esercizio terapeutico". Unita al trattamento osteopatico è un valido approccio per il trattamento di numerosi disturbi e per il mantenimento di un corretto asseto posturale.

Come funziona questo esercizio terapeutico?                Quando fare ginnastica correttiva?

La ginnastica posturale è indicata per le persone che soffrono di dolori e/o di patologie alla colonna vertebrale come:

  • ernia del disco --> favorire alcune posture attraverso determinati esercizi per limitare il dolore provocato dalla compressione nervosa, ed alcuni accorgimenti sulle posizioni da evitare per non alimentare le algie.

  • stenosi midollare --> favorire l'apertura tra le vertebrale per limitare la sintomatologia.

  • spondilolisi e spondilolistesi --> rinforzare determinati gruppi muscolari per invertire i parametri disfunzionali e raggiungere un'adeguata stabilità in modo da non far progredire la patologia.

  • scoliosi --> molte persone si trovano davanti a questo quadro patologico, in cui la colonna subisce una deviazione laterale e rotazione rispetto alla linea mediana. Bisogna distinguere tra adattamento scoliotico (che si tratta di un paramorfismo, quindi situazione recuperabile) e scoliosi (dismorfismo, quindi una patologia ormai cronica). Nel primo caso, unendo il trattamento osteopatico e la ginnastica posturale, è possibile ottenere eccellenti risultati, tornando al corretto assetto fisiologico. Nel caso di una scoliosi conclamata non è più possibile annullare la/e deviazione/i e rotazione/e della colonna ma è possibile seguire un percorso terapeutico per far sì che la patologia non progredisca e non ci porti ad un dolore sempre più importante.

  • iper-lordosi / iper-cifosi --> l'accentuazione di una o più curve può provocare tensione e dolore. Con la ginnastica posturale e il trattamento osteopatico è possibile cambiare l'assetto posturale e modificare le cattive abitudini posturali del paziente.​

In questi casi, come detto nelle righe precedenti, l'abbinamento della ginnastica posturale con l'osteopatia si possono contrastare i dolori provocati da alcuni quadri clinici ed interrompere o rallentare la loro progressione.

Analizziamo brevemente tutti i benefici di un programma di esercizi terapeutici proposti all'interno di un piano di trattamento sanitario che si baserà su una visita approfondita e su un approccio multimodale.

   1. FORZA MUSCOLARE --> l'esercizio terapeutico può essere mirato al recupero della forza, del trofismo    e    della resistenza di muscoli deboli che contribuiscono a creare una disfunzione articolare e andando    così          a modificare l'assetto posturale.

   2. MOBILITA' ARTICOLARE --> la ginnastica posturale può essere mirata alla mobilizzazione di alcune            regioni anatomiche e all'allungamento selettivo di alcuni precisi muscoli, classificati come                                      eccessivamente corti e responsabili di disfunzioni.

   3. MIGLIORAMENTO MOTORIO E PROPRIOCETTIVO --> è possibile ripristinare schemi motori corretti,      la    cui    alterazione è stata giudicata co-responsabile dei dolori articolari. Tramite una serie di esercizi              mirati per      il soggetto si potrà ripristinare una corretta attivazione muscolare e un movimento fluido. La          ripetizione      dei movimenti corretti riallenerà la muscolatura e consapevolizzerà il paziente sulle                        posture da                  mantenere    aumentando la percezione del proprio corpo grazie al sistema                          propriocettivo.

La ginnastica posturale può davvero rappresentare uno strumento terapeutico imprescindibile per ottenere miglioramenti posturali e per guarire/alleviare le problematiche/patologie del paziente.

Ogni persona è diversa, con la sua postura e con un problema diverso. Perciò è importante personalizzare il lavoro in base alla problematica di ogni singolo paziente. 

Esercizio terapeutico non significa semplicemente muoversi, ma significa muoversi con criterio allo scopo di ottenere determinati e precisi risultati. Solo così si può davvero pensare di porre le basi per guarire grazie al fondamentale aiuto degli esercizi.

Presso la palestra situata all'interno dello studio, si effettuano corsi di gruppo e lezioni private. Per informazioni e appuntamenti vedi "contatti".

bottom of page