- Simone Ferrari D.O.
β π³ πππ§π§π’π₯π che incidono sul dolore πππ₯π©πππππ β
Aggiornato il: 26 mar 2020

Il dolore al collo puΓ² insorgere per DIVERSI MOTIVI...in alcuni casi Γ¨ dovuto a solo una causa specifica, mentre in altri vi Γ¨ un insieme di fattori π Vediamo subito quali possono essere le principali cause responsabili ππΌ
πΉπ£π’π¦π§π¨π₯πβ> molti di noi per via del lavoro sono costretti a MANTENERE DELLE POSIZIONI (es. stare seduti tante ore) o a RIPETERE continuamente delle GESTUALITΓ che a lungo andare sono dannose.
πΉ ππππ ππ‘π§ππππ’π‘π --> problemi ricorrenti che riguardano la SFERA DIGESTIVA (es. gastrite e reflusso gastro-esofageo) creano TENSIONE a livello diaframmatico che si riflette indirettamente sul collo (tramite un legame neurologico). Per via diretta invece attraverso lβESOFAGO vista la stretta correlazione anatomica con il rachide cervicale.
πΉπ§π₯ππ¨π πβ> una delle cause piΓΉ frequenti: una caduta, un incidente con la macchina, un colpo di frusta, insomma un TRAUMA DIRETTO sul collo che ci scatena il dolore. Il TRAUMA tuttavia puΓ² essere anche INDIRETTO ad esempio nel caso di una semplice sederata per terra; nella caduta, cercando di attutire il colpo, possiamo compiere dei movimenti che vanno a stressare la cervicale.
πΉππ π’πππ’π‘πβ> alcuni stati emotivi ci portano ad ASSUMERE delle POSTURE disfunzionali ad esempio quando siamo tristi o arrabbiati probabilmente staremo βchiusiβ su noi stessi. Queste posture protratte NEL TEMPO portano le strutture muscolari-legamentose-fasciali e scheletriche in AFFATICAMENTO con successivo dolore.
πΉπππππππ§ π¦ππ‘π¦π’π₯ππππ --> non VEDERCI o non SENTIRCI bene altera la percezione che abbiamo del nostro corpo nello spazio. Anche in questo caso MANTERRAI delle POSTURE come quella di allungarti con il collo in avanti per mettere meglio a fuoco lβobbiettivo, e con il tempo portarti dolori cervicali.
πΉπ ππ¦π§ππππππ’π‘π & πππππ¨π§ππππ’π‘πβ> lβarticolazione temporo-mandibolare Γ¨ strettamente collegata con il tratto cervicale superiore per cui un problema di OCCLUSIONE dentale, un apparecchio ortodontico, il bruxismo, una problematica odontoiatrica e tutto quello che concerne la masticazione ha un peso importante in questo quadro. Importante Γ¨ anche la FASE DEGLUTITORIA per cui la lingua si deve muovere e si deve posizionare in maniera corretta allβinterno del cavo orale, come anche lo IOIDE e le strutture che si trovano sulla loggia anteriore del collo.
πΉπ£ππ§π’ππ’πππβ> la lista Γ¨ lunga perchΓ¨ diverse sono le lesioni che possono portare al dolore. Possono esserci patologie che coinvolgono direttamente le articolazioni vertebrali cervicali come DISCOPATIE, artrosi, alcune forme di artriti, osteofitosi, patologie reumatiche, SCOLIOSI e altri dismorfismi, spondilolisi/spondilolistesi, neoplasie ecc. ALTRE PATOLOGIE che possono portare disturbi al collo sono: β’ patologie a livello del cranio e del sistema nervoso centrale e periferico, β’ patologie cardiache β’ Patologie respiratorie β’ Patologie tiroidee β’ Patologie gastro-intestinali β’ Patologie reumatiche
Se hai letto tutto ti renderai conto che un semplice fastidio o DOLORE AL COLLO PUΓ DIPENDERE da uno ma anche da TANTI FATTORI π’ Lβimportante Γ¨ sempre trovare la CAUSA e trattarla. Se sopprimi solo il sintomo attraverso i medicinali stai solo rimandando il problema con gli interessi.
#osteopata #osteopatia #osteopatagenova #genova #blog #trattamentomanuale #terapia #farmaci #medicina #postura #maldischiena #discopatie #erniadeldisco #ernia #doloriarticolari #dolore #maldistomaco #gastrite #artrosi #infiammazione #cervicale #cervicalgia #dolorecervicale #alimentazione #smartphone #attivitΓ fisica #ginnasticaposturale #eserciziofisico #traumi #emozioni #patologie #masticazione #deglutizione #reumatismi #tiroide